Stampa OnLine

Il carattere Bodoni

Abbiamo scoperto per caso l’esistenza del Ristorante “Alla Lettera” di Torino. Attratti dall’idea originale, seguiamo i percorsi proposti da Google. L’idea di questi ragazzi ci piace: unire l’arte tipografica alla cultura culinaria italiana, intersecando parole, assonanze, emozioni nel carattere Bodoni. Scopriamo, dai vari blog online (tutti entusiasti del locale), che il ristorante si trova in piazza Bodoni, inventore dell’omonimo carattere tipografico e ci lasciamo abbindolare, seppur con l’immaginazione, dal profumo della loro pizza partenopea. Come non rimanere affascinati dall’idea?

Alla-Lettera-logo-600x295

Il carattere Bodoni è protagonista indiscusso: tutto parla di lui, del suo inventore e dell’importanza che ha avuto (e ancora riveste) nell’editoria (e nella cultura) italiana, sia essa tradizionale o digitale. Spazi ed elementi richiamano la tipografia: alcuni sono realizzati in ferro e legno con impressi caratteri tipografici. I colori e le superfici ricordano la carta grezza. Dalle foto in rete, ci è parso di vedere “vivi” quei caratteri che  utilizziamo ancora oggi nella nostra “vecchia” amica Heidelberg.

heidelberg

Tutto l’arredo, i menù, la corporate identity del ristorante torinese – incluse le divise del personale – pare siano personalizzate sin nei mini dettagli dagli influssi tipografici di Bodoni. L’arte e la creatività emergono, suggestive, alle pareti. Gli studi artistici torinesi, leggiamo con sempre più interesse, utilizzano questi spazi come gallery per far conoscere le loro opere e genialità. La lettera “O”, proposta graficamente con famiglie diverse, orna il locale e gli accessori; la pizza, piatto centrale di tutta l’offerta culinaria, ricorda il carattere nella sua forma.

Che cosa diversifica il carattere Bodoni e perché è così importante nella nostra cultura?

«Bodoni è un tipo di carattere con grazie disegnato da Giovanni Battista Bodoni (1740-1813). La sua particolarità è l’alto contrasto tra le linee spesse e sottili. È il classico esempio di font con grazie moderno.» (Cit. Wikipedia)

Il font con le grazie è considerato il più leggibile rispetto a quelli senza.  Il carattere Bodoni è utilizzato di frequente nei libri e nei giornali per la sua specifica leggibilità. Le grazie sono sottili, quasi perpendicolari al tratto principale. Il font ha un aspetto elegante grazie ai tratti verticali.

Per approfondire il lavoro di Bodoni, vi consigliamo il libro “La fucina dei caratteri di Giambattista Bodoni”, Andrea De Pasquale Editore, che racconta

«L’immensa raccolta di punzoni, matrici, strumenti di vario tipo utilizzati dal Bodoni, che offre un affresco mirabile e unico del lavoro di produzione dei caratteri tipografici in epoca d’Ancien Régime.».