Eclipsis, divisione arte dì Oltre le Stelle Sagl, con sede in Svizzera, in collaborazione con La Tipografica di Udine si propone di intervenire sul territorio per far incontrare le realtà imprenditoriali di eccellenza presenti e, attraverso la cultura, organizzare percorsi di visibilità sempre più ampliata e mirata.
Promuovere un brand attraverso manifestazioni d’arte con progetti annuali o pluriennali è il nostro maggiore impegno.
I dati parlano chiaro e fotografano una realtà interessante: negli ultimi due anni gli investimenti pubblici hanno subito un taglio, ma cresce l’interesse delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo. Il divario fra richiesta di cultura e finanziamenti pubblici è quindi oggettivo e, di conseguenza, l’intervento privato va a supplire le carenze delle strutture pubbliche.
Ed è in questo spazio lasciato libero dalle istituzioni che le imprese private hanno la possibilità di giocare un ruolo di primo piano, non solo in favore della causa dell’arte come risorsa nazionale, ma anche come opportunità di migliorare la propria visibilità. Investire per la sponsorizzazione di eventi e mostre è un ottimo canale scelto da numerose realtà imprenditoriali che hanno utilizzato questo strumento per catalizzare idee e dare una svolta all’immagine aziendale. Da sempre, infatti, dove c’è cultura, si sviluppano le condizioni per innovare: questo significa che in un terreno fertile in campo artistico e culturale possono fiorire nuove idee e crescere opportunità di sviluppo.
La sponsorizzazione culturale può diventare quindi, per le aziende, una scelta di “responsabilità civile”, un prezioso contributo alla crescita del Paese. Ma può diventare anche un efficace mezzo di comunicazione. La promozione di eventi culturali, può infatti trasformarsi in un’occasione per qualificare e dare visibilità a un marchio e consolidare contatti con enti e amministrazioni. Sono opportunità interessanti che possono integrarsi alla perfezione nelle strategie di marketing delle aziende.
Gli eventi sul fronte del pianeta cultura propongono il più delle volte pacchetti obsoleti e poco accattivanti, mostre già percorse, artisti ormai conclamati e che abbiamo anche fin troppo conosciuto. Progetti culturali, costruiti ad hoc che vedano artisti viventi, sono il nostro punto di forza.
Concerti, cene, presentazioni di premi letterari, conferenze, feste al “museo”, percorsi enogastronomici, incontri con la “storia locale” e con i personaggi che l’hanno prodotta, saranno lo stimolo per tenere alta la soglia di visibilità mediatica e l’interesse del pubblico.
L’evento proposto potrà anche viaggiare in location scelte dal brand e, di volta in volta, avere una nuova vita in modo da amplificarne la visibilità utilizzando il medesimo impegno progettuale.
L’idea di mostre in spazi espositivi con eventi collaterali e “lounge” o strutture alberghiere di livello ha fatto centro in località importanti nel mondo e ha conquistato la fiducia di imprenditori, enti e del sempre crescente pubblico che ne è il fruitore. Molte di queste realtà sono state progettate, create e sponsorizzate in spazi pubblici o privati da aziende, banche, multinazionali lungimiranti per valorizzare le loro attività e da enti pubblici che, visto il successo, hanno promosso il loro brand attraverso la cultura.
Importanti sono gli esempi di località che, pur nella loro diversità, hanno avuto rivalutazioni turistiche e commerciali del territorio attraverso la realizzazione di progetti di questo genere. Possiamo citare per esempio Arona, Bilbao, Como, Rivoli, Rovereto, Vercelli, quartieri di New York e località della Costa Azzurra. Non dimentichiamo il MACRO voluto per rivalutare la zona Testaccio di Roma.
Nostro obiettivo è dunque la promozione e la valorizzazione del patrimonio artistico, storico, culturale e ambientale unitamente alla struttura che lo propone.