Stampa OnLine

La stampante 3D: l’inizio dell’industria 4.0

stampanti3dLa stampante 3D, nuova tecnologia utilizzata per la produzione di oggetti inserendo l’apposito materiale nel macchinario, viene vista da molti come l’inizio dell’industria 4.0. La quarta rivoluzione industriale.

Il suo aspetto innovativo riguarda la possibilità concreta, non nell’immediato futuro, di abbassare i costi di produzione, modificando processi e relazioni umane, creando oggetti di tutti i tipi anche in serie.

La BMW, per esempio, ha avviato un progetto in collaborazione con il Dipartimento di Ergonomia e Tecnica dell’Università di Monaco di Baviera, sulla prevenzione di stress fisici causati da specifiche lavorazioni in fabbrica. Questi studi hanno portato la BMW a dare in dotazione dei suoi lavoratori uno scanner tridimensionale, che poi produce l’oggetto.

In questa precisa fase di sviluppo dei progetti in 3D per le stampanti, si riscontra una qual certa inaccessibilità del prodotto dovuta ai costi esorbitanti del macchinario. Come è accaduto per ogni innovazione tecnologica, però, è facile immaginare come, con l’andare del tempo e della ricerca, l’incremento dei feedback positivi degli utenti e l’aumento delle richieste sul mercato, i prezzi scenderanno considerevolmente. Ci vorrà tempo ma, dopo internet, i social network, le tecnologie digitali applicate ai libri, anche questo nuovo prodotto troverà un canale di più ampio consumo.

Al momento, i materiali più utilizzati nelle stampanti 3D sono la plastica (ABS) e l’acido polilattico (PLA). I metodi di produzione disponibili sono diversi e vanno dal selective laser sintering (SLS) al fused deposition modeling (FDM). La stampante 3D può essere utilizzata in ogni ambito. Alcuni studi la stanno testando sulla produzione di caramelle dai gusti più ricercati, sulla costruzione di protesi e arterie sanguigne. Le Università di Sydney, Harvard, Stanford e MIT hanno creato un prototipo di scheletro di vasi sanguigni su cui hanno fatto crescere cellule umane.

Adobe Photoshop CC, infine, si è allineato con questa innovazione aderendo a Sculpteo, il servizio di stampa 3D online a cui si accede tramite app.

Per approfondire il mondo della stampante 3D e dell’industria 4.0 vi suggeriamo:

http://www.fastweb.it/smartphone-e-gadget/come-le-stampanti-3d-cambieranno-la-nostra-vita/

http://www.bolognatoday.it/economia/stampante-3d-bologna-artigiani-makers.html